A
PIEDI O IN BICICLETTA
Ischia è un'isola piuttosto estesa (circa 80Km di rete stradale) ed
è consigliabile spostarsi a piedi solo nei centri urbani o per le
piacevoli passeggiate lungo i vari itinerari di campagna possibili.
Durante il periodo turistico il traffico stradale è notevole ed è
sconsigliabile l'uso della bicicletta se non per gli spostamenti
locali.
IN AUTO
L'uso di un'auto propria e' sempre possibile (attenzione al divieto
di circolazione per le auto campane e per i conducenti residenti in
Campania), ma Vi consigliamo di fare attenzione ai numerosi divieti
si sosta dislocati nei centri urbani dove è opportuno parcheggiare
in parcheggi pubblici o a pagamento. In alcuni comuni (e comunque in
aree stradali ben delimitate) è concessa la sosta tramite
esposizione di ticket prepagati del costo di 1000 lire e della
validità di un'ora.
E' ovviamente possibile noleggiare sul posto auto, ciclomotori o
biciclette presso i numerosi servizi di autonoleggio presenti un po'
in tutti i comuni.
IN TAXI O AUTOBUS
Piuttosto efficente è il servizio di trasporto pubblico, costituito
da taxi, minitaxi Ape, pluriposti (è consigliabile concordare in
anticipo il prezzo della corsa) e dal servizio pubblico di autobus
fornito dalla SEPSA.
IL SERVIZIO PUBBLICO DI AUTOBUS
Il servizio pubblico di autobus collega in maniera piuttosto
capillare i vari centri dell'isola con corse frequenti, la maggior
parte delle quali hanno capolinea nel comune di Ischia nelle
immediate vicinanze del porto. Il costo della singola corsa
(validità 60 minuti) è di 1800 lire, ma è possibile acquistare
documenti di viaggio di validità estesa a prezzi vantaggiosi.
I biglietti sono acquistabili presso numerosissimi esercizi
(principalmente edicole, bar, agenzie di viaggi e tabaccherie).
I principali punti toccati dalle linee (con le rispettive linee
interessate) sono: