Hotel Olimpico

Litoranea di Pontecagnano Salerno (Italy)

  info@hotelolimpico.it

Tel: +39 089 203004  Fax: +39 089 203458

Positano, Sorrento, Napoli, Pompei, Paestum, Capri, Ischia, Salerno, Ravello, Ercolano

 

            Vesuvio, Vietri sul Mare, Maiori, Minori, Furore, Praiano, Caserta, Padula 

 

 

La pizza ha la sua Università

A Vico Equense (NA), "Da Gigino" una speciale pizza al metro.

A nessun buon palato sfugge il sapore della "regina" pizza, e uno dei prodotti più famosi della tradizione gastronomica italiana è certamente la "Pizza al Metro", geniale invenzione brevettata da Gigino Dell'Amura che, al pari di artisti e uomini di ingegno, con la sua fantasia, ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte culinaria.
Un'invenzione che nasce per caso, dal lavoro di panettiere che Gigino aveva ereditato dal padre: è notte, si lavora per fare il pane, si assaggia qualcosa, si creano forme, sapori, si prende un pò d'impasto, lo si schiaccia, inforna, magari si condisce con dell'olio d'oliva e si assaggia. Nasce così la futura fortuna della pizza al metro. Gigino, infatti, di notte continua a fare il pane, di giorno fa la pizza e la fa ogni giorno più lunga. Prima la vende a lire, poi un giorno, negli anni '50, arriva a Vico Equense un giornalista sfollato che dice a Gigino: "Questa pizza è ottima, perché non le da un nome, magari la chiama pizza a metro". Questo nome comincia a girare velocemente, la fama di questa pizza cresce, la RAI le dedica un servizio e il gioco è fatto.
Al nome originario del locale "da Gigino - Pizza a metro" è stata affiancata una nuova denominazione "L'Università della Pizza". Una scelta facilmente comprensibile per chi ha potuto assaggiare la varietà e la squisitezza delle pizze prodotte.
Oggi l"attività è portata avanti dai 5 figli di Gigino, Giulio, Antonio, Francesco, Carlo e Mario, che con tanta passione continuano lo storico mestiere di famiglia, sempre legato all'arte bianca del pane e della pizza. Ma perché la pizza da Gigino è più buona? Il segreto è nell'impasto, che la rende croccantina e con un livello di digeribilità più alto. L'acqua utilizzata è a basso contenuto di cloro, il che permette una lievitazione più spontanea e naturale, dato che il cloro ammazza la flora del lievito di birra. Tra le specialità la Pizza Italia Unita, una pizza "anti Bossi", come amano definirla i titolari dell"Università della Pizza. Naturalmente gli ingredienti richiamano i colori della bandiera italiana: prosciutto crudo, mozzarella, scaglie di parmigiano, basilico e rughetta.
Per chi ha problemi di dieta e non vuole rinunciare a uno dei classici sapori mediterranei, la pizza ipocalorica alle verdure crude, con indivia, capperi e scarola.
L'Università della Pizza è anche un ottimo ristorante, in cui si possono assaporare tante specialità di mare, con il pesce più fresco della Penisola Sorrentina.
Immancabile poi la pizza alla pescatora.
Ormai dire semplicemente "Andiamo a mangiare Da Gigino o all'Università della Pizza" è una garanzia di qualità e cortesia, ma il locale è un tantino fuori moda, anche se all'epoca della sua realizzazione fece scalpore per la vena innovativa. Oggi i fratelli Dell'Amura hanno deciso di rimettersi al passo con i tempi anche dal punto di vista architettonico, e hanno annunciato un prossimo rinnovo dei locali.